PROGRAMMA
2008
15 dicembre “ La necessità del male ” Prof.ssa Marina Valcarenghi, Docente di Psicologia clinica all’Università di Urbino e di Criminologia all’Università degli Studi di Milano, psicoanalista e autrice di numerosi testi tra cui ‘Ho paura di me’.
1 Dicembre “ C’è qualcosa di pratico nella filosofia? ” Prof. Neri Pollastri, Presidente di Phronesis Associazione Italiana per la consulenza filosofica e autore di ‘L’uomo è ciò che pensa’,‘Consulente filosofico cercasi’ e ‘Il pensiero e la vita’.
24 novembre “ E’ possibile una filosofia della comunicazione? ” Prof. Ugo Volli, Docente di Semiotica del testo all’Università di Torino, noto critico teatrale e autore di moltissimi libri tra cui ‘Fascino’, ‘Manuale di semiotica’ e ‘Contro la moda’.
17 novembre “ La crisi che ci sovrasta ” Prof. Tito Michele Boeri, Docente di Economia all’Università Bocconi di Milano, Direttore scientifico della fondazione Debenedetti e Fondatore del web lavoce, autore di moltissimi testi di economia
10 novembre “ La comunicazione nello scenario della contemporaneità ” Prof.ssa Maria Luisa Galbiati, Docente di Comunicazione Multimediale e audiovisiva al Politecnico di Milano, progettista multimediale e autrice di ‘Movie design’.
3 novembre “ Dai nostri inviati… ” Dott. Lorenzo Cremonesi, giornalista, inviato del Corriere della Sera per il Medio Oriente, autore di migliaia di articoli ed alcuni testi tra cui ‘Bagdad Caffè. Interni di una guerra’ e il recentissimo ‘Dai nostri inviati’.
27 ottobre “ Cervello, creatività e benessere ” Prof. Vincenzo Soresi, Primario Emerito di Pneumologia dell’Ospedale Niguarda di Milano, esperto di psico-neuro-endocrino-immunologia, ed autore del testo ‘Il cervello anarchico’.
20 ottobre “ … e non sempre vivevano felici e contenti ” Dott. Francesco D’Adamo scrittore di fama internazionale di libri per ragazzi, tra cui ‘La storia di Iqbal’ e ‘Johnny il seminatore’, esperto di pedagogia e di problematiche giovanili.
26 maggio “ Caravaggio alla Cena di Emmaus ” Prof. Stefano Levi, Docente di Architettura all’Università Politecnico di Milano, critico d’arte, pittore e saggista, autore di numerosi testi tra cui ‘Essere fuori luogo’ e ‘Zone di turbolenza’.
19 maggio “ L’unità mente e corpo: perché ci ammaliamo? ” Dott.ssa Paola Santagostino, Psicoanalista Specializzata in Medicina Psicosomatica, conduttrice di Corsi di formazione e autrice di numerosi testi tra cui ‘Guarire con una fiaba’
12 maggio “ Populismo mediatico e silenzio delle idee ” Prof. Ferruccio Capelli, Direttore della Casa della Cultura, Titolare del Laboratorio di Comunicazione Pubblica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, autore di ‘Sinistra light’.
5 maggio “ Horror pleni ” Prof. Gillo Dorfles, uno tra i maggiori critici d’arte viventi a livello internazionale, Docente di Estetica, pittore, insignito di numerose onorificenze, autore di moltissimi testi tra cui ‘La (nuova) moda della moda’.
21 aprile “ E’ possibile una filosofia che ascolti l’anima e le parli? ” Prof. Romano Màdera, Docente di Filosofia morale e Pratiche Filosofiche Università degli Studi Milano Bicocca, autore di numerosissimi testi tra cui ‘La filosofia come stile di vita’
14 aprile “ Correre o camminare: Pinocchio e il Piccolo Principe ” Prof. Gianni Gasparini, Docente di Sociologia all’Università Cattolica di Milano e autore di moltissimi test, tra cui ‘Interstizi e universi paralleli’ e ‘La corsa di pinocchio’.
7 Aprile “ Scienza tecnologia e libertà ” Prof. Giulio Giorello, Titolare della cattedra di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano, autore di moltissimi testi tra cui ‘Di nessuna chiesa’, Direttore della collana ‘Scienza e idee’.
31 marzo “Le rivoluzioni del ‘900 in fisica” Prof. Enrico Giannetto, Docente di Storia del pensiero scientifico all’Università di Bergamo, autore di numerose pubblicazioni, tra cui ‘Saggi di storie del pensiero scientifico’.
17 marzo “Il senso della cooperazione in ambito internazionale” Prof. ssa Rita Sidoli, Docente di Pedagogia all’Università Cattolica di Milano, esperta in disturbi dell’apprendimento e dell’integrazione, autrice numerosi testi.
10 marzo “La necessità della virtù” Prof. Salvatore Natoli, Docente di Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, autore di numerosissimi testi di filosofia, tra cui ‘Il dizionario dei vizi e delle virtù’.
3 marzo “Il mondo di Sophia” Prof. Alessandro Ghisalberti, Direttore del dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica di Milano, Direttore della Rivista di Filosofia neoscolastica, autore di numerosissimi testi di filosofia.
25 febbraio “Vecchie e nuove considerazioni sull’arte del dialogo” Dott. Roberto Morpurgo, scrittore e drammaturgo, cultore di filosofia e consulente aziendale, autore di numerosi testi, tra cui ‘Pregiudizi della libertà’.
18 febbraio “ Il corpo senza organi” Prof.ssa Cristina Zaltieri, Docente di Filosofia al Liceo classico Tito Livio, cultrice, ricercatrice e scrittrice di numerosi testi e pubblicazioni di filosofia.
11 febbraio “Filosofia della vita quotidiana” Prof. Armando Massarenti, Responsabile delle pagine di Scienza e Filosofia del Sole 24 Ore Domenica, autore tra l’altro di ‘Il lancio del nano’ e Docente di percezione pubblica.
4 febbraio “Milano vista da 13 anni di Radio Popolare” Dott. Massimo Rebotti, giornalista professionista, Direttore di Radio Popolare, autore di ininterrotti servizi radiofonici di informazione e cultura da oltre un decennio.
28 gennaio “Amicizia sessualità e politica femminile agli inizi del ‘900” Prof.ssa Emma Scaramuzza, Docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Milano, saggista e scrittrice, autrice di ‘La santa e la spudorata’.
21 gennaio “Fischi per fiaschi: equivoci e meccanismi della comunicazione” Prof. Giuseppe Morello, giornalista, Docente di semiotica ed esperto in comunicazione, linguaggi giornalistici e radiotelevisivi.
14 gennaio “Teoria dei giochi e dilemma del prigioniero: a beautiful mind” Prof.ssa Antonella Ciullini, Docente di Probabilità statistica all’Università dell’Insubria, autrice di numerosi testi e pubblicazioni.
Ideatrice e organizzatrice Dott.ssa Paola Santagostino 02 6555635 www.pensieroecorpo.it